Start website main content

  • Istituto DIRPOLIS

Ad Arezzo, contro l’euroscetticismo le “Giornate di consapevolezza Ue” raddoppiano per immaginare le prospettive del “vecchio continente” nell’ottica della partecipazione

Publication date: 26.03.2014
Back to Sant'Anna Magazine

“Europa e democrazia: un destino in comune”, musica e parole per riflettere sul futuro dell’Unione: grazie alla Scuola Superiore Sant’Anna e al Comune di Arezzo, la città si colora d'Europa con un doppio appuntamento per venerdì 28 marzo (ore 21.15) e per sabato 29 marzo (ore 9.15-13) al teatro Mecenate di via Dante, in occasione della quarta “Giornata di consapevolezza europea”, promossa dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo), con il sostegno dell’Unione Europea, nell’ambito del nuovo tour dedicato al rapporto fra unità europea e democrazia.

Nell’anno delle elezioni europee, la nuova edizione del tour europeo esplora il doppio legame tra futuro della democrazia e dell’unità europea in lungo momento di crisi, tra rischi populistici per le democrazie nazionali e necessità di creare un governo democratico a livello europeo. Dopo due tour che hanno coinvolto oltre 7000 partecipanti fra il 2012 e il 2013, le nuove “Giornate di consapevolezza europea” toccano di nuovo i capoluoghi toscani con un programma che prevede il recital musicale “Europa: che Passione! Storia di un amore tormentato”, di Daniela Martinelli e Francesco Pigozzo, interpretato live da Paolo Barillari. A seguire un dibattito moderato da Roberto Castaldi e dedicato ai temi più scottanti per il destino dell’Unione europea.

L’attenzione alle tematiche europee non si esaurisce con le “Giornate di consapevolezza”, in quanto il gruppo di ricerca dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) del Sant’Anna, coordinato da Roberto Castaldi, si è affermato per la terza volta consecutiva nel bando di concorso “Learning EU at School” della Commissione Europea, nell’ambito del programma “Jean Monnet” per il “Lifelong learning programme”. Grazie a questa nuova affermazione, il gruppo è impegnato nella messa a punto di attività di aggiornamento per docenti e nell’attività di ricerca su una originale “mappa concettuale dell’unità europea” che darà luogo a una serie di video dibattiti, legati al progetto “EUrgencies@Dem".

La tappa di Arezzo della “Giornata di consapevolezza europa” raddoppia grazie all’impegno del Comune di Arezzo che, oltre al matiné per gli studenti, ha deciso di offrire l'evento a tutta la città, in una serata a ingresso libero che vuole restituire ai cittadini il diritto di emozionarsi e partecipare alla storia forse più importante per il futuro, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo. “L'Italia in Europa da protagonista - commenta l’assessore del Comune di Arezzo Stefania Magi - la patria dei padri fondatori Alcide De Gasperi ed Altiero Spinelli guiderà il prossimo semestre europeo. Il 25 maggio 2014 voteremo per il parlamento europeo, che da quest'anno ha un ruolo molto più forte nella formazione della commissione europea. Il musical "Europa: che passione!" promuove con ironia la conoscenza della storia dell'unione europea, un grande progetto di pace tra le nazioni e di libertà dei cittadini. Guardiamo al futuro e togliamo spazio all'euroscetticismo ed al nichilismo”.